ARTICOLI DI ARGOMENTO DIDATTICO
- L'edizione italiana dell'Orff-Schulwerk, Nuova Rivista Musicale Italiana, anno XII, nr.4, ott.-dic.1978, ERI-Rai Radiotelevisione italiana, Torino.
- Musica e movimento elementari, (in collab. con M.E.Garcia), Laboratorio Musica, nr. O, supplemento a Notizie Arci n. 1, gen.1979
- Lo sviluppo auditivo: problema didattico primario nella formazione musicale, BeQuadro nr. 24/25, ott.1986/apr.1987, Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la Didattica Musicale, Fiesole (FI).
- Comporre con gli accenti, La Cartellina musicale, n.56, luglio 1988, Suvini Zerboni. Milano.
- Orff-Schulwerk in Italien, in “Begegnungen”, Orff-Schulwerk Forum, Salisburgo 1990.
- Hypermusic: autoeducarsi in musica col personal computer, Musica Domani nr. 75, Siem/Ricordi, giu.1990.
- Alcune riflessioni a proposito dello stato attuale dei Conservatori e della loro riforma, Musica Domani nr. 76, Siem/Ricordi, settembre 1990 (pubblicato col titolo Conservare i conservatori? anche su Musicascuola nr.19, sett.-ott.1990, Nicola Milano ed., Bologna).
- Orff-Schulwerk oggi, Musicascuola, nr. 26, nov.-dic.1991, Nicola Milano ed., Bologna.
- Ascolto: Risonanze corporee e movimento espressivo, (in collab. con M.E.Garcia) Musicascuola nr. 30, lug./ago.1992, Nicola Milano ed., Bologna.
- Lo strumentario Orff: prima la musica poi le note, Quaderni della SIEM, nr. 5, Siem/Ricordi, Milano 1993.
- Ascoltiamo e ...suoniamoci su, Musica Domani nr.86, marzo 1993, Siem/Ricordi, Milano.
- Spazio e Suono: il punto prende vita, Musica Domani nr. 90, mar.1994, Siem/Ricordi, Milano..
- Compongo, dunque suono..., (in collaborazione con Michela Trovajoli) Musica Domani, nr.92, sett. 1994, Siem/Ricordi, Milano.
- L’istruzione musicale in Italia – Struttura, contenuti e rapporti col mondo del lavoro, in “Progetto Musica per l’Italia” a cura di Mario Ruffini, Italia musica – comitato fiorentino per la musica che vogliamo, Firenze, apr. 1996
- Learning from Orff instruments, pubblicato in lingua inglese su: JaSeSoi Journal 1996, annuario della Orff-Schulwerk Association of Finland; The Orff Echo, Estate 1998, periodico della American Orff-Schulwerk Association; The Orff Beat, marzo 1999, periodico della Orff-Schulwerk Society of Southern Africa; in lingua greca su Rhythmoi 1997, rivista della Hellenic Orff-Schulwerk Association; in lingua cinese sul Bollettino didattico dell’Istituto Politecnico di Macau.
- Pratiche “analitiche” nell’educazione musicale di base, “Analitica”, rivista italiana di studi musicali, nr.0 1999.
- Progetto Orff-Schulwerk in Rom”, “Orff-Schulwerk Informationen” nr. 62, Orff-Institut, Salisburgo, estate 1999.
- La giornata della musica, SCUOLAmadeus, allegato a “Amadeus”, settembre 1999.
- Educazione musicale primaria: tra realtà accademica e realtà scolastica, Università e Scuola, Anno IV – N.2/R -1999.
- Orff-Schulwerk: metodo o no?, e intervista di Susanna Persichilli su “La situazione in Italia”, I Fiati, Anno IX n.48, aprile-giugno 2003.
- I primi danneggiati sono gli studenti, Giornale della Musica, Attualità/Lettere, n.196, settembre 2003.
- 28th ISME World Conference - Music at all ages, Bologna 20-25 luglio 2008 - reportage radiofonici per Radio3 Suite
- L’ISME, l’educazione musicale e il paese della musica, Musica Domani nr. 142, dic. 2008
PREFAZIONI
- Introduzione all'edizione italiana di : J.Paynter-P. Aston,Suono e silenzio, ERI-Rai Radiotelevisione italiana, Torino 1980.
- Prefazione a Il Canone di P.Cerlati, E.Strobino e D.Vineis, Suvini Zerboni, Milano 1987
RECENSIONI
ALTRI ARTICOLI E INTERVENTI
- Colloquio berlinese con Luigi Dallapiccola, Vitalità nr. 76, dic.1968, Vitalità-Minerva Medica, Torino.
- Filologia e riscrittura musicale de “L’Ape Musicale” di Da Ponte, comunicazione, convegno “Omaggio a Lorenzo Da Ponte”, New York, Columbia University, 1988, in: “Omaggio a Lorenzo Da Ponte”, Quaderni di Libri e Riviste d’Italia nr. 24, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato 1992.
- Convegno su “Poesia e Musica nell’opera lirica italiana”, IMCS/Min.Affari Esteri, Tokio, Istituto Italiano di Cultura, 1989.
- Recitativi e riscritture dell’Ape Musicale” di Lorenzo Da Ponte, comunicazione, Convegno internazionale su “Lorenzo Da Ponte”, Vittorio Veneto, Aula Magna del Seminario vescovile, 1989
|